Viaggiare col proprio cane: consigli per evitare di lasciarlo a casa
Viaggiare con il cane richiede qualche accortezza in più per tutta l'organizzazione della vacanza. Abbiamo raccolto qualche consiglio per voi.
Andrea Pastore 19/12/2022 0
Scegliere di viaggiare con il proprio amico a quattro zampe è una decisione che richiede maggiori attenzioni per pianificare la propria vacanza. Il primo consiste nel verificare che la struttura in cui vogliamo alloggiare accetti gli animali e a che condizioni (molte strutture accettano solo animali di piccola taglia, oppure richiede dei costi aggiuntivi). Altro punto importante della propria vacanza col cane è il mezzo di trasporto con cui intendiamo viaggiare. per evitare problemi o qualsiasi tipo di stress a padroni e animali.
Viaggiare con il cane in auto
In auto il cane può viaggiare in un'apposita gabbia se di piccole dimensioni, i cani di taglia grande invece devono essere posizionati sul sedile posteriore del veicolo o nel bagagliaio, che naturalmente deve essere ampio, spazioso e diviso da una rete. È necessario prevedere molte soste durante il tragitto per far sgranchire le zampe al nosto amico a quattro zampe.
Viaggiare con il cane in moto
Il viaggio in moto con un cane è possibile solo se il nostro amico a quattro zampe è di piccola taglia. Il codice della strada infatti impone che gli animali in moto devono essere custoditi all'interno di una gabbia. Al di la di questo, il viaggio in moto non è comunque la scelta ideale per un cane: strade dissestate, frente brusche o altro possono dare fastidio ai nostri amici a quattro zampe.
Viaggiare con il cane in nave
Solitamente i cani non sono accettati sulle navi di linea, ma ci sono alcune eccezioni: alcune compagnie accolgono i cani in nave in cabine private, altre predispongono apposite aree dedicate agli animali domestici. È necessario contattare la compagnia con cui desideriamo viaggiare per conoscere le sue politiche e quali delle sue navi dispongono di una zona adibita a canile.
Viaggiare con il cane in treno
I nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti nella prima e nella seconda classe di qualsiasi categoria di treni. Alcuni treni più piccoli possono limitare il trasporto solo a cani di piccola taglia mentre altri, come l’Eurostar, consentono l’accesso solo ai cani guida. Ad ogni modo, il nostro Fido deve essere custodito in un apposito trasportino, in modo da non arrecare danni a cose e persone.
Andare al mare col cane
Negli ultimi anni sono aumentate le Dog Beach o Bau Beach che dir si voglia per consentire di trascorrere le tue giornate al mare con il cane, l’importante è avere con sé alcune cose. Prendi carta e penna e, anche in spiaggia, non dimenticare:
• Paletta e sacchetto per raccogliere le deiezioni
• Ciotole per mettergli a disposizione acqua e cibo
• Crema solare per proteggere la pelle (soprattutto se parliamo di cani a pelo corto)
• Brandina o telo mare per riposare.
È importante poi non esporlo al sole nelle ore più calde e dopo ogni tuffo di lavarlo con acqua dolce e asciugargli bene le orecchie.
Andare in montagna col cane
La montagna è una delle mete preferite dai nostri amici a quattro zampe che ritrovano un po’ della loro libertà: lunghe passeggiate, sentieri inesplorati, ruscelli, fiumi o piccoli laghetti per abbeverarsi e temperature fresche sono l’ideale.
Diversi i rifugi pronti ad accoglierli anche in montagna basta sapersi informare e contattare la struttura prima della partenza. Ce ne sono alcune che a fine giornata prevedono momenti di coccole o un massaggio rilassante anche per loro. Cosa aspetti a prenotare? Se ami il silenzio della città nei mesi più caldi la prossima meta è perfetta per te.
Cosa non dimenticare prima della partenza
Fido è un ottimo compagno di viaggio anche perché per partire non avrà bisogno di una grande valigia. Tra le altre cose due non devi assolutamente dimenticare:
1. Documenti sanitari (tessera)
2. Contatti del veterinario più vicino.